Avvocati penalista como

Divorzio: addio al mantenimento della moglie!

Divorzio: Addio al mantenimento della moglie! La Sentenza della Corte di Cassazione 11504/2017 rivoluziona i rapporti tra divorziati. Perché? In pratica, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che l’assegno divorzile non deve essere più calcolato sulla base del parametro del tenore di vita durante il matrimonio, ma sull’autosufficienza economica dell’ex consorte. Fino alla sentenza …

Divorzio: addio al mantenimento della moglie! Leggi tutto »

Traffico di influenze illecite

TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE: qualche informazione sul reato al centro delle inchieste sul caso CONSIP Il padre dell’ex Presidente del Consiglio dei Ministri, Tiziano Renzi, è al centro di un caso mediatico in quanto, da fonti giornalistiche, risulta essere indagato per traffico di influenze illecite in quanto si sarebbe fatto promettere, insieme all’imprenditore Carlo Russo, …

Traffico di influenze illecite Leggi tutto »

La corruzione tra privati

CORRUZIONE TRA PRIVATI La corruzione tra privati è un reato che consiste nel dare, sollecitare o promettere denaro o altre utilità compiendo od omettendo atti, in violazione degli obblighi inerenti il proprio ufficio e obblighi di fedeltà cagionando nocumento alla società. Si evince dalla definizione che siamo davanti a un reato proprio con una struttura …

La corruzione tra privati Leggi tutto »

LA DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE USO DI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI PER OPERAZIONI INESISTENTI   LA DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA IN PILLOLE La dichiarazione fraudolenta è prevista all’art 2 del d.lgs. n. 74/2000, il quale punisce chiunque al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, …

Leggi tutto »

Il reato di autoriciclaggio

Il reato di autoriciclaggio in pillole L’autoriciclaggio è un reato di recente produzione legislativa, in quanto è stato introdotto nel codice penale soltanto nel 2014 con la legge n. 186 e precisamente è stato rubricato con l’art 648 ter c.p. Il reato di autoriciclaggio consiste nel reimpiegare, occultando origine e utilizzo, denaro, beni o altre …

Il reato di autoriciclaggio Leggi tutto »

Avvocati penalisti a milano

Avvocati penalisti a Milano. Chi sono? E come sceglierli? Di avvocati penalisti a Milano ce ne sono tanti. Ognuno con le sue specializzazioni, il proprio bagaglio culturale, il proprio stile. Sì perché nel foro meneghino, a differenza delle altre città in cui tutti gli avvocati fanno tutto, la specializzazione dell’avvocato (avvocato civilista e avvocato penalista) …

Avvocati penalisti a milano Leggi tutto »

Avvocati penalisti e il penale della famiglia

Avvocati penalisti e il penale della famiglia Chi sono gli avvocati penalisti e il penale della famiglia? In questo articolo voglio parlarti di chi sono gli avvocati penalisti e il penale della famiglia. Rispondo subito alla domanda, ma una premessa è d’obbligo. Non esiste un albo di avvocati penalisti la cui specialistica è il penale …

Avvocati penalisti e il penale della famiglia Leggi tutto »

L’avvocato penalista e il reato di droga

L’AVVOCATO PENALISTA E IL REATO DI DROGA QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA SENTENZA DELLA CONSULTA?   La legge Fini- Giovanardi del 2006 è incostituzionale, questo è il responso della Consulta. La bocciatura della legge è dovuta ad aspetti formali e tecnici, e non per aspetti di natura sostanziale. Il parlamento infatti inserì l’emendamento all’interno del …

L’avvocato penalista e il reato di droga Leggi tutto »

Riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche anche in mancanza di collaborazione dell’imputato

Le attenuanti generiche vengono riconosciute anche in mancanza di collaborazione dell’imputato. Tizio era stato condannato dal Tribunale di Teramo alla pena di anni 4 di reclusione oltre alla multa di euro 18.000 per il reato di cui all’art. 73 comma 1 bis DPR 309/90. Nella propria abitazione erano stati rinvenuti più di 120 gr di …

Riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche anche in mancanza di collaborazione dell’imputato Leggi tutto »

Torna su